Devo perforare il piano d’appoggio in modo che sia a contatto con il terreno?

Spesso si sostiene che la compostiera deve avere un collegamento aperto con il terreno, in modo che gli organismi viventi possano raggiungere l’interno della compostiera.

Da un punto di vista tecnico, si può dire che questo non è vero. Il processo di compostaggio funziona anche per via puramente batterica, come ad esempio nei grandi impianti di compostaggio dove i cumuli sono ammassati su un terreno solido. Anche gli studi eseguiti in collaborazione dell’Istituto di Ricerca Joanneum dell’Università di Tecnologia di Graz, tra cui il compostaggio di sole arance – sono stati condotti in una sala su terreno di cemento.

Pertanto, il compostaggio con il SUPERCOMP è possibile anche su pavimenti chiusi, terrazze, ecc. La piastra di base è impermeabile all’acqua e protegge quindi il sottosuolo. La superficie liscia della piastra facilita la rimozione del compost dalla camera di raccolta.

Da un punto di vista ecologico complessivo:
Un collegamento con il terreno è vantaggioso, ma può anche essere sostituito dall’introduzione di “compost di vita”, ad esempio 2-3 vasche di compost grezzo o foglie marce con lombrichi (anche dal bosco). L’ecosistema cresce anche in questo modo e le creature migrano di notte attraverso le piccole fessure sul fondo dello sportellino di prelievo.

 

Ti potrebbe interessare anche questo