Quali condizioni migliori necessitano i lombrichi in una compostiera?

Gli organismi lavorano con efficienza e con tutta velocità, se trovano le seguenti condizioni:

1. Cibo fresco e in continuazione (scarti)
2. Sufficiente aerazione
3. All’interno d’un habitat tranquillo (immobile)

Nel SUPERCOMP il materiale da compostare rimane relativamente immobile, i lombrichi pertanto trovano tutta la tranquillità che necessitano e, quindi, non sfuggiranno.

L’aerazione continua e verticale (anche all’interno del cumulo) favorisce altrettanto le condizioni d’habitat ai lombrichi; essi, infatti, hanno bisogno dell’ossigenazione per lavorare a tutta velocità e con la massima efficienza.

Inoltre, un buon rapporto tra azoto e carbonio aiuta a rendere ottime le condizioni dei lombrichi, i quali amano i sacchi di carta, dove rifugiarsi, e saranno loro la causa essenziale per la produzione di ottimo compost (humus da lombrichi: i lombrichi da acquistare in commercio costano più che la migliore carne dal macellaio). Nel SUPERCOMP non vedrete mai questi macrorganismi, perché non dovete rivoltare il cumulo. Solo quando avviate SUPERCOMP e introducete un secchio pieno di compost, potete vederli per un momento, poiché si nascondono subito dentro il materiale, perché temono la luce.
Questi lombrichi quindi non si vedono ma sperono in un ringraziamento della loro azione dopo aver letto queste poche righe.

In sintesi:
una compostiera termica SUPERCOMP con il suo dispositivo di scorrimento e supporto brevettato, offre le condizioni di vita ideali per gli organismi del compost (1 miliardo di organismi per cm3). In questo modo possono svolgere il loro lavoro in modo turbo-veloce, moltiplicarsi idealmente e garantire un rapido raccolto di compost di qualità ricco di sostanze nutritive.

 

Ti potrebbe anche interessare: