La quantità d’erba da compostare dipende del clima e del luogo di utilizzo. Si può affermare che un SUPERCOMP da 350 litri può trattare un’area verde di 300 – 500 m2 riempiendolo regolarmente.
Ti potrebbe anche interessare:
Shop sicuro al 100%
Your cart is empty
Add products to your cart.
Not a customer yet? Register now
La quantità d’erba da compostare dipende del clima e del luogo di utilizzo. Si può affermare che un SUPERCOMP da 350 litri può trattare un’area verde di 300 – 500 m2 riempiendolo regolarmente.
Ti potrebbe anche interessare:
Risposta semplice: no.
Un SUPERCOMP, grazie del suo dispositivo brevettato di supporto, crea un compost privo di odori e senza il noioso lavoro di rivoltamento. Se si vuole ottenere un risultato di compost ancora più rapido e di qualità nutritiva, si consiglia di mescolare gli sfalci del prato ad alto contenuto di azoto con i rifiuti contenenti carbonio. Questo aumenta anche la qualità del compost finito. Annotazioni su come e cosa compostare trovi qui sotto.
Ti potrebbe anche interessare:
Il SUPERCOMP è stato testato dal rinomato istituto dell’Università di Tecnologia di Graz, Joanneum Research (Austria), nell’impianto sperimentale “Reaktortonne Grasschnitt” (reattore erba tagliata fresca)” e valutato con il seguente risultato:
sulla base di un flusso totale di 910 litri in un periodo di 12 settimane e di un volume residuo di 160 litri, si ottiene una riduzione del volume di circa l’82%. La riduzione del volume non è stata costante, ma ha raggiunto un picco tra la 6a e l’8a settimana nelle condizioni di prova date. Nel tempo, la riduzione media del volume è stata di circa il 35% a settimana. In termini di peso del compost, ciò ha comportato una riduzione di peso di circa 150 kg entro 12 settimane di marcescenza.
Il compostaggio degli sfalci di prato in un SUPERCOMP realizzato esclusivamente con sfalci di prato freschi produce un compost compatibile con le piante dopo un periodo di decomposizione di 12 settimane, una riduzione di volume dell’80% e una riduzione dei componenti organici del 64%.
In confronto, i cumuli di compost convenzionali attraversano un periodo di decomposizione di circa 12-24 mesi con spiacevoli effetti collaterali!
Ti potrebbe anche interessare:
Ogni proprietario di un giardino sa che: erba appena dosata e accumulate crea marcescenza e di conseguenza cattivi odori.
Motivo: erba fresca contiene molto azoto, essendo di struttura molto fine e fitta.
Grazie al dispositivo brevettato in SUPERCOMP, nel contenitore si crea un effetto a camino: l’area viene aspirata dalla parte inferiore ed esce dalla parte superiore. Il cumulo è areato in modo verticale e quindi nella sua totalità. Gli organismi che amano la presenza d’ossigeno, trovano le condizioni ideali per la loro azione di decomposizione; come nell’impianto di compostaggio più grande al mondo, quale il bosco, lavorano con altissima prestazione e senza odori sgradevoli.
A differenza delle compostiere convenzionali (per lo più del segmento economico), prive d’un sistema di compostaggio, non sono altro che cumuli di compost stesi a terra in un involucro di plastica, che spesso lasciano entrare ancora meno aria nel cumulo rispetto a quello senza involucro. Con queste compostiere, l’erba appena tagliata deve essere stratificata con foglie e altri rifiuti secondo le istruzioni. Se volete evitare cattivi odori e aspettarvi risultati di compostaggio abbastanza rapidi, dovete smontare e spostare queste compostiere regolarmente (si consiglia un intervallo di 14 giorni).
Supercomp è stato tesato da un prestigioso istituto presso l’Università d’Igegneria – Austria: in un’ampia serie di studi da parte dell’ Istituto di ricerca Joanneum, è stato stabilito che l’aerazione verticale di SUPERCOMP consente di compostare esclusivamente erba appena tagliata senza aggiungere o mescolare altri materiali e senza il rivoltamento del cumulo. Lo stesso vale per l’applicazione con le foglie fresche.
Ti potrebbe anche interessare: